Giuseppe Cicozzetti

Critico fotografico, curatore.
Scrive per Fotoit, ArtApp.
Collabora a progetti editoriali di fotografi italiani e internazionali.
Il suo seguitissimo blog, Scriptphotography, accoglie le voci più innovative del panorama della fotografia mondiale.
Vittorio Graziano

1947, ingegnere e fotografo, ha iniziato a fotografare dalla metà degli anni ’70.
L’adesione al Foto Cine Clube Bandeirante di San Paolo del Brasile, nel corso di un periodo di permanenza nel paese sudamericano, prima, nonché al Cine Foto Club Etna di Catania, negli anni ’80, successivamente, gli ha consentito di partecipare a numerosi contest ed esposizioni, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.
Oltre un centinaio le sue mostre personali in Italia e all’estero, in Grecia, Portogallo, Stati Uniti, Brasile, Turchia, Austria, Corea, Svizzera, Jugoslavia, Croazia, Slovenia e Francia.
Nel 1993 ha pubblicato il volume fotografico Pelagie per l’editrice Sikania e nel 1994 fonda la casa editrice Mediterraneum, specializzata in editoria d’arte.
Successivamente ha pubblicato Ambasciate d’Italia in Turchia (1994), Iasos (1994), Taormina, vedetta degli Dei (1995), Sanatorium Clementi, Storia di un progetto catanese del Novecento (1997) e La Thonet delle Eumenidi (2012).
Ha condotto diversi workshop fotografici in Italia, Turchia, Slovenia, Croazia e Bosnia.
Dal 2014 è Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneum, di cui è socio fondatore attraverso la quale vengono organizzati il festival fotografico internazionale denominato MED PHOTO FEST e la costituzione dell’Archivio Fotografico MEDITERRANEUM COLLECTION attraverso la donazione di opere di artisti italiani e straniere, finalizzata alla realizzazione di uno spazio museale dedicato alla fotografia autoriale, siciliana, nazionale e internazionale.
Antonio Licari

Catania 27/10/1968
Nel 1995, abbandonati gli studi di Fisica si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Nel 1996 perfeziona la conoscenza della fotografia frequentando il Corso Biennale di Fotografia Professionale presso l’ANFE.
Nel 1998 si trasferisce a Firenze dove consegue il Master in Fotografia di Moda presso la Click-Up School di Leonardo Maniscalchi.
Seguono due anni di percorso professionale come assistente presso i più importanti studi fotografici di Firenze e Milano.
Nel 2001 rientra a Catania e inizia a collaborare con lo Studio Fotografico Di Giorgio all’interno del quale si occupa del settore moda.
Nel 2003 crea, con altri colleghi, il gruppo fotografico Sciara Report dando vita anche alla prima realtà catanese capace di realizzare corsi di fotografia.
Nel 2007 si specializza in Grafica Pubblicitaria presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze
Nel 2009 rientra a Catania e inizia a collaborare con la Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti, lavorando alla realizzazione di importanti progetti fotografici.
Nel 2010 apre il suo primo studio fotografico.
Continua a lavorare nell’ambito della moda, della fotografia di interni ed industriale, si apre a collaborazioni con il teatro divenendo il fotografo di scena del gruppo teatrale XXI in Scena.
Sempre in quest’anno, su sua iniziativa e coinvolgendo alcuni colleghi, fonda a Catania Officina Fotografica, la prima vera realtà didattica, a livello fotografico, organizzata e strutturata come una scuola.
Il decennio 2010/2020 lo vede impegnato sia nell’attività didattica con Officina Fotografica che in quella personale. Nel frattempo ha collaborato con SAL – Spazio Avanzamento Lavori (foto di eventi, di interni e industriale) , la galleria di Arte Moderna Collica/Li Greggi (fotografia di opere d’arte ed eventi artistici in galleria), MONK e Teatro Machiavelli di Catania (fotografia di eventi musicali e musicisti jazz). Dal 2018 la scuola è sotto la sua completa direzione e per due anni collabora con il gruppo WE TRIBE (un contenitore culturale aperto ad esperienze teatrali e musicali)
Nel 2020 inizia a lavorare per l’agenzia di comunicazione IGQ ITALIA per la quale si occupa di moda fotografando per diversi influencer locali.
Fotografo ufficiale per il gruppo Filo&Pietra con il quale pubblica un editoriale all’interno della rivista francese Malvie.
Stefano Sciuto

Fotografo di moda Siciliano con base a Milano che sviluppa la sua pratica attorno due grandi temi:
i ritratti e i viaggi.
Negli ultimi anni si è ritrovato a lavorare in quasi tutta Europa, Corea del sud, Giappone, Hong Kong, New York e sud America.
La sua attività si incentra particolarmente nella creazione di immagini per brand di moda e per magazine del settore come VICE, i-D, Vogue UK, Grazia, Icon etc. , ma la sua più grande aspirazione è quella di raccontare l’emozione delle persone attraverso le proprie foto.
Negli ultimi anni ha esposto alcuni dei suoi progetti al:
– Med photo fest 2018
– Mediterraneum collection 2009-2018
– Cluster photography & Print London 2020
e al momento sta lavorando alla sua prima mostra personale dove cerca di raccontare la propria visione non basandosi solo sull’estetica ma anche su dei concetti legati al tempo storico in cui viviamo.
Tino Sciuto

Presidente del Club Rotary Catania Etna Centenario anno 2021/22
Imprenditore nel settore dell’Information Tecnology
Fotografo dilettante, viaggiatore e sportivo
Simona Franceschino

Laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Catania, è stata docente di materie letterarie. Ha scritto per alcuni giornali locali e ha collaborato alla pianificazione di workshop, corsi e master inerenti l’arte contemporanea. S’interessa di fotografia sin dall’infanzia, grazie ad una compatta regalatele dal padre. Esteta ed amante dell’arte, è alla continua ricerca del bello che celebra attraverso il linguaggio fotografico, da lei considerato veicolo comunicativo efficace al pari delle parole. Dal 2017 è socia ACAF, presso la quale ha seguito diversi corsi fotografici di approfondimento, coadiuvando successivamente all’interno degli stessi. Alla continua ricerca sia di arricchimento della propria identità stilistica, sia d’ispirazione, ha proseguito la sua formazione con lo studio dei grandi maestri della storia della fotografia. Ha partecipato a molteplici contest, workshop e vernissage fotografici, impegnandosi nell’esplorazione di diversi generi fotografici. Nel 2018, con il lavoro Non è un paese per vecchi?, ha vinto il secondo posto alla lettura portfolio dell’Etna Photo Meeting e, nel 2019, con il portfolio I Giudei di San Frareau, si è classificata terza. Dal 2018 è membro attivo del gruppo di ricerca fotografica [see]thing e dal 2019 è membro del direttivo di Spectrum, per il quale cura la redazione di saggi ed interviste, il sito internet e la comunicazione.